COSTRUZIONI
In quest'area tematica troverai degli articoli riguardanti le costruzioni più spettacolari al mondo (palazzi, grattaceli, ponti e sculture).

CAPITAL GATE


Il Capital Gate Building di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, è il grattacielo più «storto» del mondo e sembra quasi sfidare le leggi di gravità.
Ricordiamo che gli Emirati Arabi Uniti sono la patria di un altro edificio da record mondiale: il Burj Khalifa a Dubai, che con i suoi 828 metri di altezza è una delle costruzioni più alte del mondo.
Il Capital gate è alto 160 metri ed ha una pendenza di 18 gradi verso ovest - quasi 5 volte superiore a quella della famosa Torre di Pisa.
Nell'estate del 2010, lo straordinario edifico si è aggiudicato il primato ufficiale del Guinness World Record. A differenza della Torre di Pisa che si è inclinata per cause naturali, il Capital Gate Building è stato volutamente progettato inclinato, dopo una serie di accurati studi architettonici ed ingegneristici.
La spettacolare costruzione, i cui lavori sono iniziati nel 2007, è stata progettata dal famoso studio RMJM e fa parte di un ampio progetto urbano di proprietà dell'Adnec (Abu Dhabi National Exhibition Company).
La torre è si sviluppa su 35 piani. Fino al 12esimo piano il grattacielo si innalza in verticale, ma da quel livello in poi si piega e si «storta» di circa 18 gradi verso ovest, con uno sfasamento progressivo da 30 a 140 cm, che dà luogo appunto all'impressionante inclinazione che si percepisce dall'esterno della torre.
Nei suoi trentacinque piani il Capital Gate Building accoglie uffici e lo Hyatt Capital Gate, un hotel a cinque stelle con circa 190 camere, ristoranti, meeting rooms, tea lounge, spa, centro fitness, piscina e terrazza esterna.
Oltre alla sua altezza da guinness e al suo nucleo pre-incurvato, il Capital Gate Tower ha altri numerosi elementi che certificano la sua reputazione come uno dei progetti più caratteristici del mondo:
· ogni camera è diversa dall'altra, avendo ognuna un vetro di facciata e un angolo interno diverso;
· l' esterno della torre si compone di un eso-scheletro chiamato diagrid che porta tutto il peso dei piani;
· Il vetro della facciata è a bassa emissione ed è la prima volta che viene utilizzato negli Emirati arabi: mantiene fresco l'interno dell'edificio ed elimina il riverbero, pur mantenendo la trasparenza;
· Il distintivo elemento in acciaio inossidabile che scende dal 19° piano è un elemento di design e un dispositivo di ombreggiamento che elimina più del 30% del calore del sole prima che raggiunga l'edificio. Tale elemento gira anche intorno all'edificio verso sud per proteggere la torre, per quanto possibile, dai raggi solari diretti;
· Le fondamenta della torre sono una fitta rete di acciaio rinforzato su 490 pali, a 20-30 metri di profondità.
TORRE DI PISA


Questo è il primo articolo dell'area tematica COSTRUZIONI e ho trovato giusto cominciarla con una costruzione italiana.
La Torre pendente di Pisa (o semplicemente la ''Torre di Pisa") è il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, nella celeberrima piazza del Duomo di cui è il monumento più famoso per via della caratteristica pendenza, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia. I lavori iniziarono il 9 agosto 1173 e come era solito fare con i fari e con le costruzioni adiacenti al mare in genere, le fondamenta vennero lasciate a riposare per un anno intero. La cedevolezza del terreno, costituito da argilla molle normalconsolidata, è la causa della pendenza della torre e, sebbene in misura minore, di tutti gli edifici nella piazza. I lavori ripresero nel 1275 sotto la guida di Giovanni di Simone e Giovanni Pisano, aggiungendo alla costruzione precedente altri tre piani. Nel tentativo di raddrizzare la torre, i tre piani aggiunti tendono a incurvarsi in senso opposto alla pendenza. Il campanile fu completato alla metà del secolo successivo, aggiungendo la cella campanaria.
